Tessitura Taiana Virgilio lavora con l'obiettivo di raggiungere la completa soddisfazione delle esigenze del cliente.
Per questo motivo si offre come partner responsabile e competente nella ricerca della migliore soluzione in campo tessile.
Tutti i mezzi tecnologici, le risorse umane, il know-how sviluppato in oltre 80 anni di attività sono a disposizione dei clienti che intendono raggiungere i migliori risultati di qualità, rapidità e completa soddisfazione del mercato.
Vision
Costruire un'azienda di nuova generazione
orientata al futuro e fondata sui valori e l'esperienza della sua storia.
Favorire la centralità dell'uomo nel rispetto delle regole ambientali etiche e sociali.
Mission
Impegnare tutte le risorse ad adeguare le nostre abilità
alle esigenze dei mercati strategici e dei loro leaders,
internazionalizzare il prodotto ed allinearlo agli obiettivi,
stratificando l'offerta per stile, prezzo e servizio.
È il 1933 quando in un paese del comasco, Olgiate Comasco, Virgilio Taiana avvia il suo primo telaio di tessitura.
Il contesto è privilegiato, la tradizione e la cultura tessile in questa terra sono già un grande patrimonio, qualcosa di unico al mondo.
Un piccolo universo industriale fatto di tintorie, stamperie e tessiture. Un fenomeno economico che trova il suo successo sull'operosità, l'intelligenza e la creatività della gente di questa terra.
A distanza di 85 anni rimangono fondamentali i valori umani, l'eredità artigianale e culturale che questa stessa gente ci ha lasciato perchè potessimo continuare e sviluppare il loro lavoro.
Taiana è convinta che la salvaguardia dell’ambiente sia un elemento imprescindibile per fare impresa in maniera etica e consapevole, oggi e negli anni a venire.
Questo, oltre ad un impegno etico-sociale, rappresenta e rappresenterà anche un fattore di competitività negli anni a venire.
Per questo Taiana ha ideato un processo di eco-sostenibilità integrata chiamato R.R.R. che fonda le proprie basi sulla norma ISO 14001 e vede la gestione ambientale come elemento dominante di ogni fase del proprio ciclo produttivo con un approccio olistico.
Questo si traduce in una attenzione su questi temi in ogni fase del processo, sensibilizzando tutti i dipendenti cooperando con Fornitori e Clienti su queste tematiche.
+ Leggi tutto